Spedizione gratuita per 30 giorni

Se non conosciamo l’oggetto del desiderio non lo possiamo cercare.
Per conoscere il piumino e saperne valorizzare le proprietà, scopriamone insieme i segreti, concentrandoci innanzitutto sulle caratteristiche del materiale d’imbottitura e sulle sue infinite qualità, dalla leggerezza in poi.

Piuma e piumino: origine e lavorazione

 

La piuma è per gli uccelli il vestito, il manto che consente loro di muoversi e sopravvivere a tutte le condizioni.
Protegge dal freddo e dall’acqua, coccola i più piccoli sin dalla nascita ed è capace di volare alto, tanto in alto da sfiorare i raggi del sole accarezzando le nuvole per poi ritornare, più bella e più forte di prima.

 

Imbottiture in piuma e piumino: qual è la differenza?


La piuma è costituita da un’asse centrale (rachide) da cui originano numerosi filamenti (barbe) tra di loro intrecciati, a formare il vessillo. La rachide a sua volta è divisa in due porzioni: il calamo, direttamente infisso nella cute e l’asta del rachide, dalla quale originano le barbe.
Il piumino si differenzia dalle piume, anche dalle più piccole (cosiddette piumette), perché non ha rachide né vessillo. Ha la forma di un vero e proprio fiocco, costituito da un nucleo centrale (calamo appena abbozzato) da cui originano le barbe. Cresce sotto il collo, sotto le ali e sul petto degli uccelli acquatici. Non è presente negli uccelli terrestri (polli, tacchini).

 

Caratteristiche della piuma


“Leggero come una piuma”: un parametro di riferimento oramai entrato nel linguaggio comune e non solo un modo di dire.
Una delle più importanti caratteristiche della piuma è infatti l’estrema leggerezza: per 1 g. di piumino sono necessari dai 300 ai 600 fiocchi, a seconda della dimensione. Un fiocco di piumino pesa 2/3 mg.: occorrono quindi circa 1.000.000 di fiocchi per avere 1 kg. di piumino.
Un prodotto eccezionalmente fine, leggero ed efficace, di cui la natura ci fa dono.
Il peso delle piume, rispetto a quello del piumino, è lievemente superiore, ma solamente di qualche decina di milligrammi.

PIUMINO
CAPACITÀ TERMICA
APPUNTI
LEGGERO
light
plume plume
Peso leggero indicato per stagioni miti e fresche notti estive. Light weight for fresh
MEDIO
medium
plume plume plume
Peso medio indicato per stagioni autunnali/primaverili o in case particolarmente riscaldate. Medium weight for spring and fall.
CALDO
warm
plume plume plume plume
Classico peso invernale particolarmente adatto ai mesi più freddi dell'anno.
Warm.
SUPER CALDO
extra warm
plume plume plume plume plume
Consigliabile in zone climatiche molto rigide.
Heavy warm.
QUATTRO STAGIONI
4 season
plume plus plume plume plume
La versatilità è il successo di questo set di piumini, da soli o in abbinamento soddisfano qualsiasi esigenza e comfort.
4 SEASON: light + medium weights

Confezione

Conosci le tecniche di confezione di un piumino?

Per sapere quale piumino acquistare, di seguito ti sveliamo le due principali costruzioni utilizzate nella confezione di questo manufatto:

TRAPUNTA A QUADRI FISSI

La trapuntatura a quadri fissi prevede cuciture che uniscono direttamente i tessuti formando quadri completamente chiusi. All’interno di essi il piumino, omogeneamente distribuito, crea un’azione termoregolatrice con grande capacità di traspirazione in ogni zona.

TRAPUNTA A CASSETTONI

La trapuntatura a cassettoni viene realizzata con fettucce distanziali interne tra le cuciture del tessuto per permettere, oltre ad una omogenea distribuzione dell’imbottitura, un alto grado di coibenza e termoregolazione.
Questa tecnica fa del piumino un’autentica e impercettibile barriera tra il nostro corpo e l’ambiente.

Il corpo ed il piumino: benessere per il riposo

Le caratteristiche tecniche di un capo imbottito impattano in diverse direzioni.
Se da una parte l’utilizzo della piuma, avvolgente e rassicurante, tocca corde che appartengono alla sfera sensoriale ed emozionale, dall’altra esso presenta caratteristiche tecniche che assicurano le condizioni migliori per un sano riposo.
Piuma e piumino possono efficacemente donare benessere, infatti, regolando la differenza di temperatura tra il nostro corpo e l’ambiente circostante, sia quest’ultimo più freddo o più caldo rispetto a noi.
Questo schema evidenzia come cambiano funzione ed utilità del piumino d’oca al variare della temperatura corporea:

Hai bisogno di assistenza?